Calendario eventi
Storia e Filosofia della scienza entro il cenacolo geymonatiano
L'evento fa parte del del ciclo di Seminari Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche, a cura dell'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico del CNR e del Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria.
Ludovico Geymonat (1908-1991) quale padre riconosciuto della rinascita della Filosofia della scienza in Italia nel corso del XX secolo, non si è solo occupato del progressivo radicamento dell’epistemologia entro la cultura italiana, ma ha anche operato per diffondere, sistematicamente, in ogni ateneo italiano, la presenza degli insegnamenti di Filosofia della scienza, di Storia della scienza ed, infine, di Logica. In questo seminario si ricostruisce la complessa “via milanese” per la costruzione e diffusione, a livello nazionale, degli insegnamenti di Storia della scienza, Filosofia della scienza e Logica in Italia nel Novecento. Gianni Micheli (La genesi della Storia della scienza entro l’insegnamento e l’attività culturale di Ludovico Geymonat), uno dei primi docenti di Storia della scienza alla Università Statale di Milano, illustrerà, partendo dalla propria formazione con Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat, il clima culturale che ha animato la realizzazione della monumentale Storia del pensiero filosofico e scientifico (1970-76), che varrà a Geymonat la Medaglia Koiré per la storia della scienza. Fabio Minazzi (Storia e Filosofia della scienza nell’ambito del programma di ricerca di Ludovico Geymonat) ricostruisce l’opera e il pensiero di Ludovico Geymonat, mettendo in luce la profonda tensione critica che anima la riflessione filosofica e storico-scientifica dell’epistemologo torinese, per mostrare come l’intreccio, critico e problematico, di Storia e Filosofia della scienza entro l’opera di Geymonat ha costituito il risultato di un lungo e complesso percorso di studio e di ricerca che solo negli anni Settanta, con la grande Storia del pensiero filosofico e scientifico ha infine trovato un suo più equilibrato e fecondo orizzonte di pensiero.