Calendario eventi
10-11 giugno 2025
La Sapienza Università di Roma
Facoltà di Lettere e Filosofia - Aula Morghen
Le porte del mondo su Roma: spazi, questioni e traiettorie di ricerca
(secoli XVI-XVIII)
[English below]
Oggetto:
Nel corso della sua storia, Roma è sempre stata crocevia di scambi e incontri di diversa natura, che hanno contribuito a plasmarne il volto. In occasione del Giubileo che si terrà nel 2025, la presente conferenza si propone di riflettere sulla centralità che la città ha avuto nel mondo dell’età moderna. La città dei papi, oltre a essere la capitale di uno Stato, è stata meta di pellegrinaggi, spazio di conversioni, negoziazioni diplomatiche e commerciali, luogo di circolazione di saperi, uomini e oggetti. Si tratta di questioni recentemente al centro di numerosi studi che hanno evidenziato la necessità di rileggere la storia di Roma allontanandosi da una prospettiva localista, e volgendo lo sguardo alle relazioni che la città ha instaurato con il resto del globo. Questa tendenza è emersa in diversi campi storiografici: ad esempio, nella storia religiosa e culturale è stato dimostrato come la città non fu solo un luogo di repressione del dissenso, bensì laboratorio di idee e saperi dove artisti, teologi, scienziati e pensatori spesso agivano al confine fra ortodossia e sperimentazione. Allo stesso modo, gli storici hanno riletto la storia di Roma come una storia di processi migratori, facendone emergere le dinamiche di interazione tra le diverse comunità di stranieri e il complesso sistema delle istituzioni romane. Infine, la duplice natura dell’Urbe, luogo di esercizio di un potere secolare e spirituale, ha spinto generazioni di studiosi a riflettere sullo spazio politico romano e curiale e sulle sue peculiarità. All’interno di questo spazio, la relazione con le alterità - sia in una dinamica di movimento che di ricezione - andava a costituire un punto imprescindibile e distintivo dell’identità della città.
Linee di ricerca:
Riflettere sui suddetti contenuti, a partire da una serie di punti chiave per la storia della città di Roma in età moderna, costituisce una sfida ancora viva e importante per la storiografia. Con questo convegno internazionale di dottorato ci poniamo l’obiettivo di aprire una finestra di dialogo costruttiva e un momento di confronto. Saranno presi in considerazione contributi su ricerche inerenti al periodo tra il XVI e il XVIII secolo, focalizzati su:
- Roma come spazio di conversione e riconversione;
- I luoghi e il significato dei pellegrinaggi in città;
- Il rapporto con le nationes e gli studi circa i collegi nazionali o pontifici;
- Roma come luogo di ricezione di oggetti, mappe, libri, strumenti di circolazione e produzione di idee e saperi;
- Roma in quanto oggetto di rappresentazione e narrazione nel mondo;
- La mobilità urbana di élites intellettuali, artisti, maestranze, mercanti, soldati o esuli provenienti da contesti economici e culturali differenti.
Verrà valutata anche l’accettazione di proposte su altri temi, se coerenti con il tema del convegno.
Organizzazione delle giornate:
Sono invitati a presentare la propria proposta di relazione dottorandi e dottorande e/o giovani dottori e dottoresse di ricerca che abbiano conseguito il titolo da non più di 5 anni. Le proposte, in italiano o in inglese, dovranno essere necessariamente fornite di titolo e abstract in un massimo di trecentocinquanta (350) parole, con l’aggiunta di una sintetica bibliografia di riferimento. Dovranno essere corredate di un breve curriculum vitae, da inviare alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., in un unico documento, in formato PDF o Word, comprensivo dei recapiti delle candidate e dei candidati, entro il 1° febbraio 2025.
Il comitato organizzatore si impegna a comunicare l’esito della selezione entro il 1 marzo 2025.
Comitato organizzatore: Francesco Ambrosi, Jacopo Bertol, Daniele De Camillis, Chiara De Ninno, Francesco Franconi, Yuze Lei, Francesca Ortalizio, Matteo Proto Ghiringhelli.
Bibliografia di riferimento:
Ago R., Roma Barocca. Potere, arte e cultura nel Seicento, Roma, Carocci, 2023.
Andretta E., Valeri E., Visceglia M.A., Volpini P. (a cura di), Tramiti. Figure e strumenti della mediazione culturale nella prima età moderna, Roma, Viella, 2015.
Andretta E., Descendre R., Romano A. (a cura di), Un mondo di relazioni. Giovanni Botero e i saperi nella Roma del Cinquecento, Roma, Viella, 2021.
Boccolini A., Sanfilippo M., Tusor P. (a cura di), I collegi per stranieri a Roma nell’età moderna, vol. I, Cinque-Settecento, Viterbo, Sette città, 2023.
Cattaneo M., Convertire e disciplinare: Chiesa romana e religiosità popolare in età moderna, Napoli, Federico II University Press, 2022.
Di Nepi S., I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022.
Formica M., Roma, Romae. Una capitale in età moderna, Roma, Laterza, 2019.
Fosi I., Convertire lo straniero. Forestieri e Inquisizione a Roma in età moderna, Roma, Viella, 2011.
Fosi I., A proposito di Nationes a Roma in età moderna: provenienza, appartenenza culturale, integrazione sociale, in «Zeitschrift Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und
Bibliotheken Band», 97, 2017, pp. 383-393.
Hunt J., The Ceremonial Possession of a City: Ambassadors and their Carriages in Early Modern Rome, in «Royal Studies Journal», 3, 2016, pp. 69-89.
Molnàr A., Pizzorusso G., Sanfilippo M. (a cura di), Chiese e nationes a Roma: dalla Scandinavia ai Balcani, secoli XV-XVIII, Roma, Viella, 2017.
Petrolini C., Lavenia V., Pavone S., Sacre Metamorfosi. Racconti di conversione tra Roma e il mondo in età moderna, Roma, Viella, 2022.
Romano A., Rome au XVIe siècle. Un laboratoire de l’englobement du monde, in Revel J., Romano A. (dir.), Penser global. Dix variations sur un thème, Paris, Éditions de l’EHESS, 2024.
Sanfilippo M., Migrazioni a Roma tra età moderna e contemporanea, «Studi Emigrazione/Migration Studies» XLIV, n. 165, 2007, pp. 19-32.
Serra A., Roma e i suoi immigrati attraverso lo specchio delle pratiche religiose (secoli XVI-XIX).
Temi e prospettive di ricerca recenti, in Pagano E. (a cura di), Immigrati e forestieri in Italia nell’età moderna, Roma, Viella, 2020, pp. 157-186.
True T.L., Varela Braga A. (a cura di), Roma e gli artisti stranieri. Integrazione, reti e identità (secc. XVI-XX), Roma, Artemide, 2018.
Visceglia M.A., La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma, Viella, 2002.
Visceglia M.A. (a cura di), Papato e politica internazionale nella prima età moderna, Roma, Viella, 2013.
Visceglia M.A., La Roma dei papi. La corte e la politica internazionale (secoli XV-XVII), Roma,Viella, 2018.
Wainwright M., Michelson E. (eds.), A Companion to Religious Minorities in Early Modern Rome, Leiden, Brill, 2020.