Calendario eventi

Scarica il file iCal
Tecnologia arabo-islamica, una ‘scienza’ tra il cielo e la terra
Martedì 10 Dicembre 2024
Visite : 286

Il secondo webinar del GNFSC per il 2024/25 sarà tenuto martedì 10 dicembre ore 17.30 da  Paola Carusi che parlerà di "Tecnologia arabo-islamica, una ‘scienza’ tra il cielo e la terra"

Locandina disponibile sul seguente sito: https://gnfsc.it/.

 

A fronte di migliaia di libri di filosofia di mistica e di letteratura, sospesa tra la scienza, di cui è figlia e sorella e la comunità cui assicura la vita, in ogni tempo e anche nel Medioevo islamico la tecnica, figlia di un Dio minore, è un cuscino su cui tutto si poggia, la porta da attraversare, in punta di piedi, per conoscere gli uomini. E i grandi campi di grano e di rose per mangiare e per ottenere la salute e la gioia, e lo zucchero e il sapone per il cibo e la cura, e le dighe, e i mulini, e le navi per navigare, e gli orologi per rincorrere il tempo, ed i libri e gli inchiostri per raccontare e insegnare; e i nomi illustri - Thābit con le sue bilance, Ibn al-Bayṭār con le sue pozioni - e gli innumerevoli uomini di una società che tutta insieme lavora e nel tempo si evolve: tutto questo è la tecnica che è alla base della civiltà islamica, quella tecnica senza la quale la nostra storia non sarebbe stata la stessa.

 

Paola Carusi, Musulmani all’opera, scienza, tecnologia e società nell’Islam medievale, Roma, Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, c. 2023 / redazione e distribuzione ASEQ s.r.l. (collana didattica 26).

Screenshot 2024 12 01 155757