Calendario eventi

Scarica il file iCal
Eureka! Storia della scienza, pensiero critico e prospettive didattiche
Venerdì 14 Marzo 2025
Visite : 178
Società italiana di Storia della Scienza

Gruppo Scuola

DIBATTITO

Eureka! Storia della scienza, pensiero critico e prospettive didattiche.

14 marzo 2025
h. 15.00-16.00 | LINK ZOOM



Dal 2021 ad oggi il Gruppo Scuola SISS si è impegnato a promuovere e garantire una costante interazione tra scuola, università, centri di ricerca e istituzioni museali. La storia della scienza, come disciplina che coniuga competenze trasversali e transdisciplinari, si è mostrata particolarmente utile in sede didattica, potendo facilitare l’approccio narrativo e il pensiero critico e interagendo con discipline umanistiche, tecnico-artistiche e scientifiche. Alla luce delle tante esperienze maturate, il Gruppo Scuola SISS propone un momento di dibattito per riflettere sui risultati ottenuti e orientare il lavoro futuro.

Saluti introduttivi
Elena Canadelli (Presidente SISS)

In dialogo
Loredana Perla (Univ. Bari, Coordinatrice Commissione MiM per le Linee Guida per I e II ciclo di istruzione)
Elena Canadelli (Univ. Padova, Presidente SISS).
Modera Flavia Marcacci (Univ. Urbino, Coordinatrice Gruppo Scuola SISS)

Interventi programmati
Luigi Ingaliso (Direttore della Rivista della SISS Scientia)
Ida Morisetti (Museo Nazionale Scienza e Tecnologia, Gruppo Scuola SISS)
Argante Ciocci (Liceo Scientifico Vitruvio di Avezzano, Gruppo Scuola SISS)
Eleonora Loiodice (I.I.S.S. "Federico II" di Corato, Sem. Storia della Scienza di Bari)

Eureka

Luogo on-line