Calendario eventi
Modelli e repliche tra scienza, arte e artigianato
Materialità della monumentalizzazione della cultura scientifica
La giornata seminariale, organizzata presso il DiSSGeA (Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità) nell’ambito del Prin “Musealising the Italian Scientist (1839-1939): Practices, Narratives, Memories”, è dedicata allo studio di modelli e repliche di strumenti scientifici, esemplari naturalistici e luoghi della scienza. Oggetti non solo “scientifici” ma artigianali e artistici, modelli e repliche sono stati realizzati per i motivi più disparati, dalla ricerca alla didattica. Progettati da e per scienziati e tecnici a fini di ricerca, per materializzare in formato tridimensionale il loro pensiero e scoperte, modelli e repliche sono stati creati anche con finalità didattiche ed espositive. Oggetti che supportano la divulgazione scientifica e la mediazione della conoscenza, modelli e repliche sono allo stesso tempo parte integrante del dispositivo celebrativo e propagandistico volto a esaltare il “progresso”, le scoperte scientifiche e le vite degli scienziati. La giornata di studi vuole approfondire il ruolo di questa particolare categoria di oggetti nei processi di creazione e divulgazione della cultura scientifica ma anche nella “monumentalizzazione” e “messa in scena” della figura dello scienziato in musei ed esposizioni temporanee in età contemporanea. Lo studio della loro materialità e dei processi di realizzazione, degli attori coinvolti e delle motivazioni sottostanti alla loro creazione può mettere in luce i diversi aspetti culturali e materiali ma anche sociali ed economici della produzione del sapere scientifico. La natura spesso artigianale di questi oggetti permette inoltre di indagare i labili confini tra “oggetti di scienza” e “oggetti d’arte”. La giornata si propone infine di contribuire alle riflessioni sul patrimonio storico-scientifico, i suoi aspetti materiali e la sua definizione, sul suo farsi, la sua musealizzazione e valorizzazione.