Calendario eventi

Scarica il file iCal
Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX secolo
Martedì 10 Dicembre 2024, 17:30
Visite : 188

10 Dicembre 2024, ore 17:30
Museo Galileo, Biblioteca
 
Presentazione del libro di Andrea Bernardoni e Marco Segala
Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX secolo
Bologna, Il Mulino, 2024

Dialogano con gli autori
Ferdinando Abbri (Università di Siena) ed Elena Canadelli (Università di Padova)

Ingresso libero
Informazioni: 055 265311 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’idea che una tesi scientifica o una legge di natura abbiano una storia non è affatto scontata. I manuali scientifici espongono le conoscenze attuali come verità che correggono gli errori elaborati nel passato. La storia della scienza ci mostra in modo esemplare che le conquiste scientifiche non sono mai verità definitive: quelli che oggi consideriamo errori superati, per un certo periodo furono assunti e condivisi come verità. Inoltre rende chiaro che, nel cammino della conoscenza, le false piste non sono meno importanti di quella che oggi appare come la retta via. Questo libro racconta le principali vicende di oltre cinque secoli, dal Rinascimento alla seconda metà del Novecento, attraverso biografie, percorsi intellettuali, esperimenti, teorie e controversie. Storie di uomini e donne in un lungo itinerario dove le figure del filosofo naturale, del mago, dell’alchimista sono stati via via sostituiti dalla figura professionale dello scienziato. Storie di percorsi spesso tortuosi, e per questo affascinanti, che hanno contribuito a definire le diverse forme dell’impresa scientifica e l’attuale conoscenza del mondo. Il libro, che si articola in 25 capitoli, è supportato da un’appendice dedicata ai principali strumenti scientifici che hanno permesso osservazioni e misurazioni sempre più approfondite dei fenomeni naturali. Ad ogni strumento è associato un QR code con il quale si viene proiettati sulle schede del sito web del Museo Galileo, nelle quali è possibile approfondire lo studio degli strumenti e intraprendere esplorazioni personalizzate.

Andrea Bernardoni insegna Storia della scienza e della tecnologia all’Università dell’Aquila e collabora con il Museo Galileo per il quale coordina il progetto dell’edizione digitale dei manoscritti di Leonardo da Vinci (Leonardo//thek@). È autore di «Leonardo ingegnere» (Carocci, 2020).
 
Marco Segala insegna Storia della filosofia all’Università dell’Aquila. Ha studiato la storia della geologia tra Ottocento e Novecento e si dedica alla storia delle idee e delle relazioni tra metafisica e scienza nell’Ottocento. Ha pubblicato «La favola della terra mobile» (Il Mulino, 1990) e nel 2024 «A Convex Mirror: Schopenhauer’s Philosophy and the Sciences» (Oxford University Press).

Luogo Museo Galileo, Biblioteca