testo descrittivo
Si terrà il 7 marzo 2022, alle ore 15,30 , la Tavola Rotonda intorno al volume “Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale”, 2020 di Guglielmo Tamburrini. Vi prenderanno parte Silvia Caianiello, ISPF, CNR e Resviva (Introduzione e moderazione); Andrea Simoncini, Università di Firenze; Francesco Miano, Università di Napoli “Federico II”; Francesco Flammini, Università di Mälardalen (Svezia); Eleonora Severini, Università di Pavia e Resviva e Guglielmo Tamburrini, Università di Napoli “Federico II”.
I progressi recenti dell’Intelligenza Artificiale nelle tecniche di apprendimento automatico alimentate dai big data hanno reso imminente l’avvento di macchine completamente autonome, in particolare veicoli a guida autonoma e armi autonome. In questi sistemi, “il passaggio tra decisione algoritmica e azione robotica è così rapido da restringere drasticamente o eliminare del tutto la finestra temporale a disposizione di un essere umano per intervenire in itinere” (Tamburrini 2020).
Il problema di come regolamentare queste tecnologie emergenti non è solo se sia possibile iscrivere ex ante nelle loro procedure dettami etici e giuridici che ne delimitino l’autonomia, ma anche quale etica, nei molteplici scenari concreti del loro operare, dia maggiori garanzia del rispetto dei diritti e dei fini umani.
Macchine “che potremmo non riuscire a spegnere se non quando è ormai troppo tardi” (Wiener 1960) rappresentano un caso estremo e allo stesso tempo paradigmatico dei problemi della governance dell’innovazione tecnologica, e delle strategie “anticipative” che essa deve proattivamente perseguire per sfatare l’aura di irresistibilità e irreversibilità che ne accompagna l’accelerazione esponenziale, e orientarne, in positivo, lo sviluppo secondo direzioni giustificate o desiderabili da una prospettiva etica e giuridica.